I soci della FAMIGLIA COOPERATIVA DI KÖNIGSBERG società cooperativa, sono convocati in
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA
sabato 17 giugno 2023 alle ore 16.00, accoglienza soci dalle ore 15.00

x

Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

Resto a casa passo io

Resta a casa passo io

In collaborazione con la Comunità di Valle Rotaliana – Königsberg

 

#RESTO A CASA PASSO IO

Per rallentare l’epidemia di coronavirus dobbiamo evitare le occasioni di contagio.

E’ una regola che vale per tutti, specialmente per le persone anziane di età superiore ai 75 anni, per chi ha malattie croniche o ha le difese immunitarie debilitate perchè in questi casi il rischio di avere conseguenze gravi è maggiore.

E’ necessario garantire a queste persone la possibilità di stare a casa!

Se queste persone o coppie sono sole e non hanno una rete di familiari a cui fare riferimento è necessario organizzare e fornire risposte a domicilio per le necessità impellenti quali spesa, farmaci o supporto telefonico. Lo stesso servizio va fornito anche a persone prive di rete impossibilitate ad uscire.

 

A CHI CI RIVOLGIAMO

Questo progetto è dedicato a:

– persone senza rete familiare

– di età superiore ai 75 anni e/o con malattie croniche e/o con le difese immunitarie debilitate e/o persone impossibilitate ad uscire

 

COSA STIAMO PREPARANDO

Sono attivi 3 numeri di telefono dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Sede Servizio Socio assistenziale a Lavis: tel. 0461241988 per i Comuni di Lavis e Terre d’Adige

Sede Servizio Socio assistenziale a Mezzolombardo: tel. 0461604246 per il Comune di Mezzolombardo

Sede Comunità di Valle Rotaliana – Königsberg: tel. 0461609062 per i Comuni di Mezzocorona – San Michele – Roverè della Luna

 

Dalla PAT verranno inviate due informative.

La prima sarà recapitata a tutte le persone di età superiore ai 75 anni e un’altra generale, rivolta a tutti i cittadini, con la sintesi dei comportamenti da tenere e l’indicazione dei recapiti telefonici e degli indirizzi mail attivati nei vari territori per la raccolta delle necessità di queste persone.

 

QUALI RICHIESTE POSSIAMO SODDISFARE?

Le richieste potranno essere molteplici, al momento dobbiamo rispondere ai bisogni di prima necessità quali: spesa, farmaci, sostegno e supporto nell’affrontare la solitudine.